Glaucoma: sconfiggerlo prima di incontrarlo

Il glaucoma e' una malattia oculare dovuta ad un aumento della pressione all'interno dell'occhio ed e' una delle più frequenti cause di cecità nel mondo (colpisce circa il 2% dei soggetti di età superiore ai 35 anni). La cecità legata al glaucoma si può quasi sempre prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente.

La malattia colpisce soprattutto pazienti di età superiore ai 40 anni ed è più frequente tra le persone nella cui famiglia si sono verificati altri casi.

In condizioni normali all'interno dell'occhio e' presente un liquido (l'umore acqueo) che viene continuamente prodotto e riassorbito. Pertanto l'occhio si può paragonare ad un serbatoio con un rubinetto ed un tubo di scarico sempre aperti. Se il tubo di scarico è ostruito si avrà un aumento di pressione all'interno del serbatoio, ovvero dell'occhio. La pressione normale è in media 16 mmHg. In base a considerazioni statistiche il limite superiore della pressione normale si considera 21 mmHg. La presenza di una pressione intraoculare normale permette il mantenimento della forma del bulbo e il normale funzionamento dei processi fisiologici oculari. Quando l’ipertensione oculare raggiunge livelli elevati esercita una compressione sulle strutture oculari sufficiente a danneggiarle. La struttura che maggiormente risente della compressione è la testa del nervo ottico (papilla ottica).

Se fissiamo un oggetto noi percepiamo l'oggetto fissato insieme a tutto ciò che lo circonda: l'area di spazio che viene percepita costituisce il campo visivo. L'immagine per essere percepita viene trasmessa dalla retina al cervello tramite il nervo ottico che si può paragonare ad un cavo elettrico contenente milioni di "fili". Ciascuno di questi "fili" porta le immagini relative ad una parte del campo visivo; tutte insieme queste parti costituiscono l'immagine nella sua interezza. L'aumento della pressione danneggia irreparabilmente questi "fili". Inizialmente il danno interessa i fili che portano le immagini relative a porzioni periferiche del campo visivo: il paziente continua a vedere l'oggetto che fissa e non si accorge che l'area di spazio che globalmente percepisce si sta riducendo. Da ultimo vengono lesi anche i "fili" che provengono da quell'area della retina con cui si fissano gli oggetti e si ha la riduzione della acuità visiva fino alla cecità completa.

La diagnosi di glaucoma interessa tutta la vita e di regola, una volta fatta, comporta un trattamento che dura appunto per tutta l'esistenza del paziente.

Ai fini della massima efficienza dell’opera di ricerca sistematica dei casi sospetti, devono essere sottoposti alle due indagini citate le popolazioni a maggior rischio che sono le seguenti.

  • Tutti i soggetti di età superiore ai 45 anni.
  • Tutti i consanguinei dei pazienti glaucomatosi indipendentemente dall'età.
  • Tutti i miopi medio elevati (miopia di grado superiore alle 4 diottrie).

Nel corso della visita i parametri che devono essere controllati sono essenzialmente tre:

  1. la pressione intraoculare con il tonometro.
  2. l'aspetto del nervo ottico con l'oftalmoscopio il nervo ottico puo' essere osservato direttamente dallo specialista.
  3. la perimetria computerizzata che permette di identificare precocemente i danni e valutare l'efficacia della terapia molto meglio che con i precedenti metodi di perimetria.

In ogni caso ricordiamo che l’ipertensione oculare é il principale fattore di rischio per il glaucoma e che il rischio aumenta progressivamente con l'aumentare del livello pressorio. Fattori di rischio per il glaucoma primario ad angolo aperto (GPAA):

Fattori di rischio elevato

  • Pressione intraoculare
  • Età
  • Razza
  • Anamnesi familiare

Fattori di rischio medio

  • Miopia
  • Diabete

Fattori di rischio debole

  • Ipertensione arteriosa
  • Emicrania
  • Vasospasmo

Molte persone sono affette da glaucoma senza esserne in realtà consce. Per lo più, essi sono portatori di uno o svariati fattori di rischio, ma non si sottopongono ad un controllo oftalmologico abbastanza tempestivamente. Per questo motivo la Farmacia Dante, da sempre attenta alla prevenzione ha introdotto l’uso del tonometro: con uno screening veloce, semplice ed economico ci si può rendere conto del rischio oculare. Nel caso in cui i valori non dovessero essere nella norma consigliamo poi la visita specialistica.

dal lunedí al sabato
8,00-13,00 / 15,00-20,00
domenica e festivi chiuso

Consulta l'agenda online

Prenota il trattamento