L'ALT e l’AST sono enzimi che si trovano principalmente nel fegato; piccole quantità si ritrovano nei reni, nel cuore e nei muscoli. In condizioni normali, i livelli di ALT e AST nel sangue sono bassi. Quando il fegato viene danneggiato, l'ALT e l’AST vengono rilasciati nel sangue, solitamente prima che sintomi più evidenti di danno epatico, come l'ittero (pelle e occhi gialli), possano mostrarsi. I valori di ALT e di AST vengono solitamente comparati con quelli di altri enzimi, come la fosfatasi alcalina (ALP) per valutare l’eventuale danno epatico specialmente in soggetti che sono state esposti al virus dell'epatite o con una storia familiare di malattie epatiche, o che fanno uso di farmaci epatotossici.
Valori molto alti di ALT e di AST sono solitamente causati da una epatite acuta, spesso causata da un' infezione virale. L'AST è aumentata anche dopo un infarto cardiaco e in caso di danno muscolare. In alcune patologie epatiche, specialmente quando vi è un'occlusione dei canali biliari, o in caso di cirrosi od alcuni tipi di tumori epatici, l'AST può essere molto vicino al normale, ma è innalzato più frequentemente dell'ALT.
Valore normale della ALT: < 41 unità/litro nell’uomo e < 31 U/L nella donna
Valore normale della AST: < 37 unità/litro nell’uomo e < 31 U/L nella donna